Giornate di musica di bordone 2025
Quando: Giovedì 17 luglio, ore 17.00 - domenica 20 luglio, mezzogiorno..
Dove: Senale, Val di Non
Albergo Zum Hirschen
Albergo Zur Sonne
Tre giorni di immersione nel mondo della musica popolare con
strumenti a bordone. Mattina e pomeriggio lezione nei singoli
laboratori, dopo cena session a libera partecipazione con
insegnanti e allievi.
- Due distinti laboratori di Cornamusa, per principianti e
progrediti, tecniche di base e approfondimento.
- Un laboratorio di Musica d’insieme, una piccola orchestra in
cui sono benvenuti tutti gli strumenti ed i musicisti con poca o
molta esperienza.
- Un laboratorio di Ballo popolare con danze del repertorio "Bal-Folk".
Siamo lieti di invitarvi a un laboratorio di danza sabato 19 luglio 2025, con danze dell'area Tirolese, del Trentino e del ricco patrimonio del Bal Folk.
Il Bal Folk è un repertorio che comprende un insieme di danze di origine popolare, che vengono accompagnate dalla musica Folk. I balli provengono dalla tradizione di numerosi paesi europei tra cui la Francia, Belgio, Paesi Bassi, Austria, Germania e Italia.
Bal Folk è la combinazione perfetta tra danze di gruppo e di coppia, tra movimento e incontro. L'esperienza di danza condivisa crea connessione: con te stesso, con la musica, con il partner e con tutto il gruppo – perché la gioia della danza condivisa è una gioia moltiplicata!
Saremo accompagnati da Marco Paniz, Elisabeth Menghin e Christof Amenitsch.
In particolare Elisabeth e Christof insegneranno anche alcune danze tradizionali tirolesi, mentre Giulia e Marco vi faranno ballare facili danze popolari provenienti dal Trentino e da altre regioni italiane.
Orari del corso: 9.30 – 12.00 e 15.00 – 18.00
Il laboratorio si svolge nell'ambito delle Giornate di Musica di bordone. Per questo motivo, balliamo con ingresso libero già venerdì 18 luglio e sabato 19 luglio, in cui si ballerà con musica dal vivo.
1.) Workshop di danza sabato 19 luglio 2025 dalle 9.30 alle 18.0.
Costo: 30 € (senza vitto)
2.) Bal Folk venerdì 18 luglio 2025 e sabato 19 luglio, dalle 20.45.
Possibile sistemazione: due notti con pensione completa e partecipazione al laboratorio: 200,00 €.
L'alloggio sarà in camere doppie.
Gli insegnanti
Thomas Rezanka: cornamusa pricipianti
Ralf Gehler: cornamusa progrediti
Bettina Wunderlich, Jan Budweis: musica d'insieme
Marco Paniz, Giulia Nardelli, Elisabeth Menghin, Christof Amenitsch: balli
Gestione del corso: Johanna Springeth, Barbara Grimm, Uwe Mayr, Volker Klotz
Organizzatore: Südtiroler Volksmusikverein, Piazza dominicani 7, 39100 Bolzano
www.volksmusikverein.org
Termine di iscrizione: 20 giugno 2025
Costo del corso:
Adulti: membri del Volksmusikverein € 160,00
Adulti: non membri del Volksmusikverein
170,00 €
Bambini / giovani sotto i 18 anni; € 120,00
Contributo per vitto e alloggio: € 170,00
La sistemazione avviene in camere doppie